Decidere di soggiornare in autunno nell’Appennino emiliano significa principalmente una cosa: riempiersi gli occhi di meravigliose tonalità che tingono le prime giornate fredde.
È il cosiddetto foliage per il quale ogni anno tantissime persone decidono di mettersi in viaggio proprio per ammirarlo e catturare meravigliosi scatti che solo la natura sa donarci!
Il profumo d’autunno nell’aria ti fa subito pensare al sottobosco, alle castagne, ai funghi, al silenzio e la tranquillità di una passeggiata tra gli alberi, che insieme si trasformano in una tavolozza di colori in continuo mutamento. Davvero una delle stagioni più belle da vivere all’aria aperta.
Il campeggio e villaggio Parco dei Castagni, immerso tra castagni secolari, è il luogo ideale dove dormire nell’Appennino emiliano in autunno. Perfetto per chi vuole staccare la spina dal caos quotidiano e rilassarsi in un’oasi di verde.
Speciale Autunno sul Cimone
Settembre
a partire da 159 €
al giorno a camera
Ottobre
a partire da 157 €
al giorno a camera
Settembre
a partire da 179 €
al giorno a camera
Ottobre
a partire da 152 €
al giorno a camera

LE ULTIME ARRIVATE
Nuove Suite Quadrifoglio
Siamo felici di presentarti le nuove Suite Quadrifoglio a forma di botte. Sono ricavate da strutture innovative per un’esperienza ancora più particolare.
- Terrazzo e suggestivo camino di fronte al letto
- Troverai tutto l’occorrente
- Comodissimi bagni con doccia accessoriata con radio e cromoterapia, sauna separata
- Chiedi maggiori informazioni al momento della prenotazione
In glamping immersi tra i castagni
- La giusta energia per (ri)partire
La colazione rappresenterà il tuo dolce risveglio: ti aspetta un generoso buffet continentale dolce e salato, l’ideale per ripartire con slancio, verso le vicine piste da sci!
- Perfetti per la vacanza attiva
Per gli amanti delle passeggiate in montagna, la nostra posizione è davvero strategica, visto che siamo a Montecreto, a poca distanza da tanti percorsi per passeggiate ai piedi del Monte Cimone. Il territorio presenta numerosi sentieri segnalati dal CAI, oltre ad altri con segnalazioni locali.
- Mezza pensione, la formula perfetta
Se cerchi il giusto mix tra il buon gusto e la convenienza, la formula in mezza pensione è sicuramente quella ideale. Al nostro ristorante potrai apprezzare pasta fatta a mano e piatti tipici come pappardelle al sugo di cinghiale, tortelloni ai funghi porcini, tortellini e tagliolini al tartufo.
- Non lasciare il tuo Fido a casa
Siamo la destinazione ideale anche per la vacanza a 4 zampe. Da noi gli animali sono i benvenuti, dietro al pagamento di un piccolo supplemento e portandoti con te la sua cuccia o la sua copertina!
- Privacy & natura
Lontano da tutto e da tutti, con il massimo della privacy e dell’indipendenza. È anche per questo che ogni anno tante coppie ci scelgono per la loro settimana verde!
EMOZIONI D'AUTUNNO SULL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO
L’autunno è tutt’altro che una stagione di decadenza, come di solito si potrebbe pensare. In questo periodo i boschi sono ricchissimi di prodotti. Castagne, funghi e tartufi danno vita a decine di sagre e feste paesane in cui antiche tradizioni e divertimento si mescolano per accogliere al meglio i visitatori.

Il contesto naturale in cui ci troviamo ci rende la meta ideale per chi è alla ricerca di idee per vacanze in campeggio e villaggio d’autunno e per tutti gli amanti della vita all’aria aperta.
Oltre alla possibilità di escursioni a piedi con diversi livelli di difficoltà, per gli appassionati di mountain bike, il territorio offre numerosi percorsi dedicati, circondati dalla magica atmosfera dei boschi ai piedi del Monte Cimone.
Per riscoprire la natura incontaminata in tutta la sua semplicità, puoi approfittare dei territori protetti del Parco del Frignano o dei grandi spettacoli dei laghi e delle cascate presenti in tutta l’area.
Da non perdere una visita alla vicina località di Sestola, che si trova a soli 6 km di distanza dal nostro campeggio.
Denominata “La Perla dell’Appennino”, qui potrai visitare il maestoso e misterioso Castello di Sestola, che ospita musei molto importanti tra cui quello degli strumenti musicali meccanici, uno dei pochi esistenti in Italia, e quello dell’Antica Civiltà Montanara.